Brescia, i luoghi da visitare

«D’un de’ tuoi monti fertili di spade,
Niobe guerriera de le mie contrade,
Leonessa d’Italia,
Brescia grande e infelice.»
(Aleardo Aleardi, Canti Patrii, 1857)

Brescia è la nostra città e ve la vogliamo presentare nella speranza che la permanenza per i corsi sia anche un’occasione per visitare i luoghi e perché no, divertirsi la sera e nelle pause.

Aleardo Aleardi la definì “Leonessa d’Italia” per il coraggio mostrato durante le Dieci giornate di rivolta contro l’invasione degli austriaci.

Luoghi da vedere:

Piazza della Loggia è tristemente famosa per l’attentato e al tempo stesso bella e seducente, circondata da edifici di epoca veneziana, che delimitano i suoi portici, la Torre dell’orologio e la Loggia, sede del Municipio di Brescia.

Piazza del Duomo, ma che ne contiene ben due, il Duomo vecchio, uno dei più importanti esempi dell’architettura romanica lombarda e il Duomo nuovo che miscela stile barocco e neoclassico.

Piazza del Foro, dove si erge il Tempio Capitolino, è un’importante testimonianza della Brescia romana. Il monumento è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.

La pinacoteca Tosio Martinengo custodisce una collezione di quasi cinquecento opere di autori protagonisti del Rinascimento, da Raffaello a Lotto, e i massimi esponenti del romanticismo tra cui Canova e Hayez.

Il castello di Brescia è una fortezza di epoca medievale che domina il colle Cidneo e guarda al centro storico della città.

Il Museo di Santa Giulia si trova all’interno di un incantevole complesso monastico longobardo e custodisce opere e testimonianze della storia e dell’arte di Brescia, dalla preistoria ai giorni nostri. Qui troverete la Vittoria Alata, l’imponente scultura di bronzo che costituisce il simbolo della città. Si tratta di un’opera di quasi duemila anni, riprodotta in tutto il mondo, dalla Francia, alla Russia, alla California.

Camminando sotto i portici di Corso Zanardelli, troverete il Teatro Grande, il principale teatro della città, dal 1912 anche monumento nazionale. Attraversando il corridoio affrescato, si arriva al Caffè del Teatro, situato in una graziosa saletta, dove è possibile fare colazione o merenda, sotto dipinti ornamentali del ‘700.

La gara per auto d’epoca più famosa d’Italia parte e termina a Brescia. All’interno del Monastero di Sant’Eufemia è possibile visitare il Museo della Mille Miglia, dove sono esposte preziosissime macchine d’epoca.

Bere e mangiare a Brescia:

Brescia è terra di vini e buona cucina.

Chi desiderasse addentrarsi nel mondo enogastronomico cittadino, può andare in centro, magari in Piazza Arnaldo, Piazza Vittoria, o Corso Zanardelli e provare il tipico cocktail bresciano: il Pirlo (vino bianco fermo miscelato con Aperol o Campari).

Alcuni posti dove mangiare o fare un aperitivo:

  • Piantavigna è perfetto se vi piacciono le tapas e gli hamburgher con un ottimo rapporto qualità prezzo, all’ombra del Duomo vecchio.
  • Mondo Liquido si trova nella bella e quieta cornice del Parco dell’Acqua, vicino a Piazzale Arnaldo.
  • Viselli è un localino vicino a Piazzale Arnaldo, conosciuto per lo storico Champagnone, un cocktail cittadino con ricetta segreta. Qui si respira un’atmosfera calda, si beve e si socializza all’esterno.
  • L’Osteria del Savio si trova nel cuore del centro storico, nei pressi del Museo di Santa Giulia. È un locale intimo, dove assaggiare la cucina bresciana tra archi e una colonna dell’antico Impero Romano.
  • Vita è un elegante locale in Piazzale Arnaldo ed è un ottimo connubio tra cocktail bar e ristorante. In primavera, estate e autunno è perfetto per socializzare in piazza.
  • Veleno, a pochi passi da Piazza Vittoria, è la cornice perfetta per cenare in un’altra dimensione, dove storico e moderno si contaminano alla perfezione. È anche pasticceria e si fanno ottimi brunch.
  • La Trattoria Mezzeria è punto di riferimento che abbina una cucina di alta qualità ai gusti della tradizione, in un ambiente caratteristico. Si trova vicino a Piazzale Arnaldo e al museo di Santa Giulia, nella zona chiamata Cantarane.
  • Areadocks contiene al suo interno un lounge bar, un negozio di arredo e abbigliamento, una pasticceria e un ristorante/pizzeria. Per chi vuole un concept store elegante ed alla moda.
  • A due passi da Piazza Loggia, Osteria Al Bianchi è perfetta se volete immergervi nella cucina bresciana tradizionale, quella dei vicoli, dove si respira l’aria del centro.
  • Dietro al Teatro Grande si trova la Riserva del Grande, piccolo locale dove degustare cocktail particolari in un contesto ricercato e accogliente.
  • A pochi passi da Piazzale Arnaldo, il Classico è un ottimo luogo se cercate un ambiente raffinato dove mangiare pesce fresco.

Non si può andare via da Brescia, senza passare alla Pasticceria Veneto, di Iginio Massari, nominato il Miglior Pasticcere del Mondo al World Pastry Stars nel 2019.

CORSO

MASTER

Il Master di scrittura creativa è un’esperienza formativa nella quale, per otto mesi, si intervallano lezioni di teoria a lezioni di pratica e viene preso in analisi il progetto di narrazione del corsista.

Iscriviti