DOCENTI

Kalliope è la scatola degli attrezzi dello scrittore creativo.

Kalliope vuole offrire una proposta formativa il più ampia possibile: abbiamo selezionato diverse figure professionali, provenienti dal mondo della scrittura e del giornalismo, della formazione, del teatro, del cinema e delle serie tv, dell’editoria e della filosofia, in modo da dare ai nostri studenti una visione completa dei vari ambiti e dei vari stili che renderanno la sua “scatola degli attrezzi” culturalmente varia e ad alta competitività.

Lorenzo Quadraro

Fondatore

Per il Master si occupa del coordinamento delle lezioni e dei laboratori di scrittura.

Scopri di più

Alessandro Lucà

Romanzo come strumento di racconto sociale

Dal “romanzo d’impresa” al “teatro d’impresa”, fino ad arrivare al “coaching”.

Scopri di più

Camilla Buizza

Elementi e codici della sceneggiatura

Attualmente Lavora come sceneggiatrice per il cinema, la televisione e la pubblicità. È tra gli autori di Suburra – La serie (Netflix) e di A casa tutti bene – La serie di Gabriele Muccino (Sky).

Scopri di più

Giulio Xhaet

La filosofia della scrittura

Sviluppa percorsi di innovazione per grandi aziende in Newton Spa, è coordinatore scientifico Master Digital per la 24Ore Business School.

Scopri di più

Lorenzo Di Giovanni

Editing e rapporti tra scrittore e case editrici

Lavora in campo editoriale dal 2010 e attualmente è editor della Varia di Mondadori Electa e Sperling & Kupfer, dove si occupa di scouting, rapporti con gli autori, editing.

Scopri di più

Ilaria Gaspari

I codici della storia d'amore

Rolling Stone l’ha definita «l’astro nascente della filosofia italiana». Tiene corsi e laboratori di scrittura alla Scuola Holden e alla Scuola Omero.

Scopri di più

Marco Cantoni

La lettura critica

la rivista Il libraio lo ha citato tra gli influencer di libri e i “booktuber” da seguire. Diplomato alla scuola Palomar.

Scopri di più

Nadia Busato

Il dialogo, i fondamenti di ricerca e la costruzione della verosimiglianza

Collabora con Grazia e con il Corriere della Sera. Scrive per il teatro, la radio e il cinema. Ha collaborato con MTV.

Scopri di più

Pino Casamassima

L'impianto narrativo e i suoi elementi essenziali

Giornalista professionista, scrittore, autore teatrale. Da giornalista ha collaborato con testate straniere americane, inglesi, argentine, giapponesi ed è stato autore per Rai Educational, La Storia siamo noi, Rai Storia. Ha pubblicato una cinquantina di libri.

Scopri di più

Romina Casagrande

I luoghi dell'ispirazione

Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha collaborato con alcuni musei, realizzando percorsi didattici interdisciplinari. “I bambini di Svevia” è il suo romanzo d’esordio, ha venduto i diritti all’estero e verrà tradotto anche in lingua araba.

Scopri di più

OSPITI2021

Silvia Bottani

Ospite

È critica, giornalista e insegnante, scrive di arte contemporanea e di cultura.Ha collaborato con numerose riviste tra cui Doppiozero, Pagina99, Arte, Riga, Rivista Segno. È stata finalista al Premio Dea Planeta 2019. Il suo romanzo d’esordio, “Il giorno mangia la notte”, è stato pubblicato da SEM e ha vinto il premio opera prima di “Giallo al Centro”, edizione 2020.

Scopri di più

Maria Segato

Ospite

Vive a Padova e insegna Lettere in un liceo linguistico e scientifico.
“Come fiori nel gelo notturno” è il suo romanzo d’esordio, edito da HarperCollins.

Scopri di più

CORSO

MASTER

Il Master di scrittura creativa è un’esperienza formativa nella quale, per otto mesi, si intervallano lezioni di teoria a lezioni di pratica e viene preso in analisi il progetto di narrazione del corsista.

Iscriviti